Pecorino bio di Torre dei Beati: floreale e sapido, un bianco di carattere che unisce freschezza marina e struttura. Perfetto per la cucina di mare.
€ 14,90
5 disponibili
2024
14% vol
10-12 °C
Uve Pecorino da coltivazione biologica nelle colline di Loreto Aprutino (PE). Raccolta manuale, pressatura soffice e illimpidimento a freddo. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata per preservare aromi primari; malolattica non svolta per mantenere freschezza.
Sosta sui lieviti fini in acciaio per alcuni mesi con periodici bâtonnage, quindi breve affinamento in bottiglia prima della messa in commercio. Nessun passaggio in legno.
Crudi di mare e ostriche, carpacci e tartare di pesce, spaghetti alle vongole, risotti ai frutti di mare, fritture e zuppe di pesce, verdure grigliate, formaggi freschi e caprini, carni bianche alle erbe.
Giallo paglierino brillante. Profumi intensi di fiori bianchi e ginestra, richiami di agrumi maturi, pesca bianca e erbe mediterranee; eco minerale. Bocca piena e vibrante, slancio fresco-sapido, struttura tipica del Pecorino, finale lungo con piacevole nota mandorlata.
Giocheremo con i fiori è il Pecorino Abruzzo DOC biologico di Torre dei Beati, realtà simbolo delle colline di Loreto Aprutino, in provincia di Pescara. Qui, tra venti di montagna e brezze dell’Adriatico, il vitigno Pecorino trova un habitat ideale che ne esalta fragranza, energia e una spiccata impronta salina. L’annata 2024 conferma la vocazione del territorio: un bianco intenso, di grande precisione aromatica e con una straordinaria piacevolezza di beva. La vinificazione è mirata a preservare l’integrità varietale. Le uve, provenienti da agricoltura biologica certificata, sono raccolte a mano e avviate a pressatura soffice. Dopo una decantazione statica a freddo, la fermentazione avviene esclusivamente in acciaio a temperatura controllata, così da esaltare i profumi primari del vitigno e la pulizia del frutto. La malolattica non viene svolta per privilegiare tensione e croccantezza gustativa. Il vino affina quindi per alcuni mesi sui propri lieviti fini, con periodici bâtonnage, e completa il percorso con un breve riposo in bottiglia. Nel calice si presenta giallo paglierino brillante. Al naso si apre su una elegante ventata floreale di ginestra, camomilla e fiori di campo, seguita da agrumi maturi, pesca bianca, mela golden e un tocco di erbe mediterranee. La bocca è ampia e vibrante, tesa da una freschezza appagante e da una decisa vena salina-minerale; la struttura, tipica del Pecorino abruzzese, trova equilibrio in una lunga chiusura mandorlata, pulita e persistente. Versatile a tavola, è l’alleato ideale della cucina di mare: crudi e ostriche, carpacci e tartare, primi piatti come spaghetti alle vongole o risotti ai frutti di mare, fritture leggere e zuppe di pesce. Ottimo anche con verdure di stagione, formaggi freschi e carni bianche alle erbe. Servire a 10–12 °C per goderne appieno complessità e finezza.
750 ml
1.2 Kg
8 × 8 × 30 cm
Ricevi uno sconto di 5 euro sul tuo primo ordine
Metti nel carrello le tue bottiglie preferite, nella sezione
“CODICE COUPON” nel carrello scrivi
DISCLAIMER
Lo sconto della promozione BENVENUTO5 non è applicato sui prodotti con la Spedizione Gratuita
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.